29 marzo 2013. Alla mostra “A sense of locality: Japanese, Chinese art” del Insa Art Center Hall di Seoul

Presso l’Insa Art center Hall di Seul ho visitato un’interessante Mostra “A sense of locality: Japanese, Chinese art”.
La prima fotografia di Chang Xin “Communication Series 4 (China Mainland)” mostra un uomo sdraiato, che con la lingua tocca la terra, sullo sfondo la Città proibita con la foto di Mao Tse Tung e due passanti, che punto si preoccupano della strana situazione (foto).
La stessa scena si ripete sullo sfondo di Westminster, addirittura vicino alla persona sdraiata un uomo passeggia con la busta della spesa. La foto di Chang Xin e “Communications series 4 (England)”

Cui Xiuwen laureata all’Accademia di Belle Arti di Pechino, è una protagonista dell’arte contemporanea in Cina. E’ una video – artista, che indaga nel mondo delle donne e del rapporto con le esigenze ed i dettami del nuovo modo di vivere cinese. Attraverso la sua arte, trasmette le rapidi trasformazioni, che hanno luogo nel Paese, che riflettono la sua lunga e ricca storia.
Con “Angel” ci mostra dei tetti tipicamente orientali con del calcinaccio su di un lato ed un’avvenente fanciulla sdraiata, che guarda in un punto tra i tetti ed il cielo. E’ vestita in modo  assai provocante, con un miniabito bianco; che le scopre le bellissime gambe, corpi confusi, avvolti tra loro, raggomitolati, acciambellati, in posizioni impossibili stanno vicino ai calcinacci. 
Dello stesso autore “Angel”; quattordici donne vestite uguali in stato interessante e con le espressioni del viso diverse, ma tutte molto espresssive, intense, trasognate, forse anche impaurite, abbandonate.

Di Yasuyoshi Botan “Schiwarbon”; un dipinto ad olio. Il colore dominante è il giallo, usato quasi per tre quarti del quadro, mentre il cielo è rosa pallido. Mentre la terra (gialla) e scomposta, formata da avvallamenti, ciuffi d’erba, che escono disordinatamente, il cielo è compatto, un blocco pesante con delle montagne appena accennate sullo sondo. Quattro sono gli alberi disposti su piani diversi e coloratissimi.

Miwa Yanagi. Il filo rosso, che lega le sue opere, è l’idea di vivere in una società fortemente standardizzata, in cui le donne, in particolare, sono costrette a ricoprire ruoli, che, invece di ricalcare i loro sogni e desideri, assecondano aspettative ed esigenze altrui.
 “Elevator Girl House 3F” fotografa diverse donzelle, tutte con la stessa divisa, concentrate su uno spazio, all’interno del quale sono conservate delle scarpe. La divisa è blu accollata con un fiocco bianco ed un delizioso cappello nere a falde, da cui escono capelli neri come la pece. I loro sguardi sono catturati dalle belle scarpe, mentre dalle due finestre a forma di oblo vediamo dei fiori e dei grattacieli. 
Della stessa autrice “Eternal city 2”. Ritroviamo le nostre modelle, distribuite in piccoli gruppi, alcune accovacciate, altre comodamente sedute, poche in piedi, in un lungo corridoio con delle colonne i lati. I loro sguardi non s’incrociano, pur essendo in tante sembra non ci sia comunicazione alcuna. Sembra che siano impegnate nell’apertura di strane scatole vuote.
Infine “Transient world”, una foto che riprende lo sguardo di una modella velato di tristezza, appoggiata ad un muro forse di un corridoio, mentre sullo sfondo un bel quadro ad una parete ed un sofa rosso con uno strano pennacchio. Altre due colleghe si stanno avviando.
Hiroshi Kobayashi con “Obelsk 05”; un acrilico su sfondo ed in primo piano un uccellino, che tiene qualcosa che…non so.

Chiude Kawashima Hideaki con “Dizzy” un olio; ritratto di un volto di donna con degli occhi verdi grandi, le labbra delicate rosa ed il naso due puntini, i capelli sciolti, una parte le scendono sul viso. Lo sguardo sembra perdersi in un punto lontano, dove dimorano i nostri sogni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close