30/07/2020alessandrodiadamoLascia un commento in Il cinema di Federico Fellini. Una lettura pastorale tra presente e futuro Il cinema di Federico Fellini. Una lettura pastorale tra presente e futuro
27/07/2020alessandrodiadamoLascia un commento in Roberto Vecchioni: «Lo studio classico da senso alla vita» Roberto Vecchioni: «Lo studio classico da senso alla vita»
24/07/2020alessandrodiadamoLascia un commento in Mastroianni secondo Fellini Mastroianni secondo Fellini
23/07/2020alessandrodiadamoLascia un commento in Gl’italiani fra gli ultimi in UE per livello d’istruzione Gl’italiani fra gli ultimi in UE per livello d’istruzione
20/07/2020alessandrodiadamoLascia un commento in La cartomante di Federico Fellini La cartomante di Federico Fellini
19/07/202016/01/2021alessandrodiadamoLascia un commento in La profumata mirra: il mito greco vuole “l’incenso degli alberi” nato da un incesto La profumata mirra: il mito greco vuole “l’incenso degli alberi” nato da un incesto
18/07/202016/01/2021alessandrodiadamoLascia un commento in «Quando Dio creò l’amore» di Charles Bukowski, la poesia che celebra la forza impetuosa dell’amore «Quando Dio creò l’amore» di Charles Bukowski, la poesia che celebra la forza impetuosa dell’amore
17/07/202017/07/2020alessandrodiadamoLascia un commento in Alchimia ed espressività artistica Alchimia ed espressività artistica
12/07/2020alessandrodiadamoLascia un commento in Pietro Cavallini. I mosaici di Santa Maria in Trastevere (Roma) Pietro Cavallini. I mosaici di Santa Maria in Trastevere (Roma)
11/07/202011/07/2020alessandrodiadamoLascia un commento in “Don Giovanni”. Primo atto (parte seconda) “Don Giovanni”. Primo atto (parte seconda)