30/09/202001/10/2020alessandrodiadamoLascia un commento in Emanuele Muzio, l’unico allievo di Giuseppe Verdi Emanuele Muzio, l’unico allievo di Giuseppe Verdi
28/09/202001/10/2020alessandrodiadamoLascia un commento in Le «Divagazioni musicali» di Heinrich Heine Le «Divagazioni musicali» di Heinrich Heine
25/09/202001/10/2020alessandrodiadamoLascia un commento in Un filosofo cristiano del XIII secolo. Alberto Magno Un filosofo cristiano del XIII secolo. Alberto Magno
24/09/202001/10/2020alessandrodiadamoLascia un commento in La rude modestia di Giuseppe Verdi La rude modestia di Giuseppe Verdi
23/09/202001/10/2020alessandrodiadamoLascia un commento in Il Trio n. 1 op. 59 in do maggiore di Giuseppe Martucci Il Trio n. 1 op. 59 in do maggiore di Giuseppe Martucci
22/09/202001/10/2020alessandrodiadamoLascia un commento in Umberto Galimberti: «Salviamo la scuola pubblica» Umberto Galimberti: «Salviamo la scuola pubblica»
22/09/202001/10/2020alessandrodiadamoLascia un commento in La Quinta fatica di Ercole La Quinta fatica di Ercole
21/09/202019/11/2020alessandrodiadamoLascia un commento in Il romanticismo musicale e l’opera di Verdi Il romanticismo musicale e l’opera di Verdi