30/11/202016/01/2021alessandrodiadamoLascia un commento in «In principio» nel racconto delle «Metamorfosi» di Ovidio «In principio» nel racconto delle «Metamorfosi» di Ovidio
30/11/2020alessandrodiadamoLascia un commento in Gli affreschi della Farnesina in Roma di Sebastiano del Piombo Gli affreschi della Farnesina in Roma di Sebastiano del Piombo
27/11/2020alessandrodiadamoLascia un commento in Il pensiero politico ed artistico di Giuseppe Verdi Il pensiero politico ed artistico di Giuseppe Verdi
26/11/2020alessandrodiadamoLascia un commento in La Controriforma: la Chiesa cattolica rimane universale La Controriforma: la Chiesa cattolica rimane universale
25/11/2020alessandrodiadamoLascia un commento in La stanza della Segnatura (seconda parte) La stanza della Segnatura (seconda parte)
24/11/2020alessandrodiadamoLascia un commento in «Quando sarò capace d’amare» di Giorgio Gaber «Quando sarò capace d’amare» di Giorgio Gaber
24/11/202024/11/2020alessandrodiadamo4 commenti su Raffaello a Roma: le Stanze della Segnatura (prima parte) Raffaello a Roma: le Stanze della Segnatura (prima parte)
23/11/2020alessandrodiadamoLascia un commento in La prima rappresentazione della «Turandot» di Giacomo Puccini nelle cronache dell’epoca La prima rappresentazione della «Turandot» di Giacomo Puccini nelle cronache dell’epoca
20/11/202020/11/2020alessandrodiadamoLascia un commento in Brevi cenni su Benedetto e il monachesimo in Occidente Brevi cenni su Benedetto e il monachesimo in Occidente
19/11/202019/11/2020alessandrodiadamoLascia un commento in La sesta fatica di Ercole La sesta fatica di Ercole