30/01/2021alessandrodiadamoLascia un commento in «Cerco un gesto, un gesto naturale» di Giorgio Gaber «Cerco un gesto, un gesto naturale» di Giorgio Gaber
30/01/2021alessandrodiadamoLascia un commento in Il mito di Fetonte nel racconto delle «Metamorfosi» di Ovidio Il mito di Fetonte nel racconto delle «Metamorfosi» di Ovidio
29/01/2021alessandrodiadamoLascia un commento in «Mai mai le nostre bocche ebbero un attimo di sazietà». Lettera di Gabriele D’Annunzio a Barbara Leoni «Mai mai le nostre bocche ebbero un attimo di sazietà». Lettera di Gabriele D’Annunzio a Barbara Leoni
28/01/202128/01/2021alessandrodiadamoLascia un commento in «Canzone dell’appartenenza» di Giorgio Gaber «Canzone dell’appartenenza» di Giorgio Gaber
28/01/2021alessandrodiadamoLascia un commento in Gian Lorenzo Bernini nei regni di Clemente IX e Clemente X Gian Lorenzo Bernini nei regni di Clemente IX e Clemente X
27/01/2021alessandrodiadamoLascia un commento in Breve commento a «Il passero solitario» di Giacomo Leopardi Breve commento a «Il passero solitario» di Giacomo Leopardi
26/01/2021alessandrodiadamoLascia un commento in Gabriele D’Annunzio: l’amore per Giselda Zucconi,«Lalla» Gabriele D’Annunzio: l’amore per Giselda Zucconi,«Lalla»
25/01/2021alessandrodiadamoLascia un commento in Il Seicento: la nascita dell’Accademia letteraria Il Seicento: la nascita dell’Accademia letteraria
23/01/2021alessandrodiadamoLascia un commento in Il mito di Ino e il vello d’oro secondo Apollodoro Il mito di Ino e il vello d’oro secondo Apollodoro
22/01/2021alessandrodiadamoLascia un commento in «Ti bacio la bocca, ti ripeto le parole folli di quella notte». Lettera di Gabriele D’Annunzio a Barbara Leoni «Ti bacio la bocca, ti ripeto le parole folli di quella notte». Lettera di Gabriele D’Annunzio a Barbara Leoni