31/12/2021alessandrodiadamoLascia un commento in «Il Re ed i due cervi» dalle «Favole» di Esopo «Il Re ed i due cervi» dalle «Favole» di Esopo
30/12/202130/12/2021alessandrodiadamoLascia un commento in Pasolini, Dacia Maraini svela nelle lettere intime. «Lo strano patto a tre, fra me, lui e Moravia» Pasolini, Dacia Maraini svela nelle lettere intime. «Lo strano patto a tre, fra me, lui e Moravia»
30/12/2021alessandrodiadamoLascia un commento in «Educare alla vita» di Jiddu Krishnamurti. «Intelletto, autorità, intelligenza» «Educare alla vita» di Jiddu Krishnamurti. «Intelletto, autorità, intelligenza»
29/12/202129/12/2021alessandrodiadamoLascia un commento in Felice Romani: il librettista di Bellini Felice Romani: il librettista di Bellini
29/12/202129/12/2021alessandrodiadamoLascia un commento in La filosofia egiziana dell’uomo e della natura: il movimento della terra. Ermete Trismegisto a Tat, sull’intelletto comune La filosofia egiziana dell’uomo e della natura: il movimento della terra. Ermete Trismegisto a Tat, sull’intelletto comune
28/12/202128/12/2021alessandrodiadamoLascia un commento in Vita di Raffaello: La Stanza della Segnatura (prima parte) nel racconto tratto dalla «Descrizione delle immagini dipinto da Raffaello da Urbino» di Giovanni Bellori Vita di Raffaello: La Stanza della Segnatura (prima parte) nel racconto tratto dalla «Descrizione delle immagini dipinto da Raffaello da Urbino» di Giovanni Bellori
27/12/202127/12/2021alessandrodiadamoLascia un commento in Brevi note sul primo editore di musica: Ottaviano de’ Petrucci Brevi note sul primo editore di musica: Ottaviano de’ Petrucci
27/12/202127/12/2021alessandrodiadamoLascia un commento in «Je t’embrasse, je ce cesse de t’embrasser, jour et nuit, mon amour trop violent». Lettera di Giuseppe Ungaretti a Bruna Bianco del 17 novembre 1966. «Je t’embrasse, je ce cesse de t’embrasser, jour et nuit, mon amour trop violent». Lettera di Giuseppe Ungaretti a Bruna Bianco del 17 novembre 1966.
26/12/202126/12/2021alessandrodiadamo2 commenti su La poesia di Giacomo Leopardi: All’Italia, Sopra il monumento di Dante, Il passero solitario La poesia di Giacomo Leopardi: All’Italia, Sopra il monumento di Dante, Il passero solitario
23/12/202123/12/2021alessandrodiadamoLascia un commento in Il superstizioso Giuseppe Verdi Il superstizioso Giuseppe Verdi