Il superstizioso Giuseppe Verdi

Salvatore Cammarano (1801 – 1852)

La città di Napoli tenne a battesimo, nel 1845 l’Alzira, che ottenne un successo piuttosto mediocre, e nel 1849 la Luisa Miller su libretto di Salvatore Cammarano, in cui Verdi decisamente si riscattò, cogliendo un vivissimo successo. In Napoli, il Maestro ebbe a combattere il comportamento avverso della Censura, che operò con decisione sulle parole dei suoi libretti, espungendoli di quegli ardori, considerati troppo patriottici.

A causare l’insuccesso dell’Alzira, fu – a giudizio del Maestro, riportato da Gino Monaldi – la presenza in Napoli di un maestro, noto «menagramo», la cui presenza avrebbe minacciato anche la resa della Luisa. Infatti, negli ultimi giorni del mese di novembre 1849, Verdi ricevette alcuni amici presso la stazione di Napoli, che lo avvisavano della presenza in città del noto maestro, il quale, saputo della presenza del Bussetano, intendeva salutarlo. Il Compositore – secondo sempre il racconto del Monaldi – pregò allora gli amici di aiutarlo ad evitare quell’incontro, che avrebbe potuto rappresentare un serio pericolo per la riuscita della Luisa, ottenendo un leale e franco appoggio.

L’8 dicembre andò in scena l’opera, che colse sin dall’Ouverture un sincero e caldo successo da parte del pubblico presente in sala e così alcuni amici del Maestro, che s’erano posti a guardia della sua persona, per osteggiare la volontà del menagramo, allentarono la sorveglianza. Purtroppo accadde ciò che non sarebbe dovuto accadere, perché, rimasto solo, Verdi fu immediatamente avvicinato dall’ammiratore, che non esitò ad abbracciarlo complimentandosi. Sarà stato il destino! Un pezzo di fondale cadde sul braccio del direttore d’orchestra, ferendolo gravemente e costringendolo ad abbandonare la direzione, che passò nelle mani del primo dei Secondi Violini.

Marietta Gazzaniga (1824 – 1884)

Marietta Gazzaniga, che interpretava Luisa, ebbe un incredibile ed improvviso abbassamento di voce, mentre il tenore, Settimio Malvezzi, interprete di Rodolfo, dimenticò delle parole.

L’antecedente. Il 4 aprile 1849, il librettista della Luisa Miller, Salvatore Cammarano annunciava al Maestro che il canovaccio della Maria de’ Ricci, tratto dall’Assedio di Firenze di Domenico Guerrazzi, era stato respinto dalla Censura locale, consigliando la sostituzione con Amore e raggiro di Schiller, da cui sarebbe stata tratta la Luisa. Verdi accettò ed iniziò la composizione della musica, che terminò nei primi giorni di ottobre.

Il viaggio verso Napoli fu costretto da diverse noie, anche a causa dell’epidemia di colera, che investiva l’Italia. Arrivato nella capitale partenopea, ebbe a soffrire anche problemi sul pagamento della prima rata pattuita da parte dell’impresario, Vincenzo Flauto. Presto fu l’intervento del Duca di Ventignano, deputato della Soprintendenza dei Teatri napoletani, che riuscì a risolvere ogni questione, perché l’opera andasse in scena secondo gli accordi sottoscritti. L’eccessiva tragicità, che si svolge sul libretto, nel tempo ridusse le richieste di produzione dell’opera, che lentamente e definitivamente uscì dalla programmazione ottocentesca dei teatri europei.

Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male!

.

Intorno all’«Aida» di Giuseppe Verdi

https://ale0310.blogspot.com/2021/07/intorno-allaida-di-giuseppe-verdi.html

Le lettere di Giuseppe Verdi a Maria Waldmann

https://ale0310.blogspot.com/2021/07/le-lettere-di-giuseppe-verdi-maria.html

Un compositore «sovranista»

https://ale0310.blogspot.com/2021/06/un-compositore-sovranista.html

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close