28/02/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Cibele, Vesta e le Vestali Cibele, Vesta e le Vestali
27/02/2022alessandrodiadamo2 commenti su Brevi note sul «Parsifal» di Richard Wagner Brevi note sul «Parsifal» di Richard Wagner
26/02/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Il mito di Telefo, figlio di Ercole, nel racconto mitologico di Igino Il mito di Telefo, figlio di Ercole, nel racconto mitologico di Igino
25/02/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Cent’anni di Pasolini. Scandaloso, martire, eccessivo. Ecco il «personaggio» Pier Paolo Pasolini Cent’anni di Pasolini. Scandaloso, martire, eccessivo. Ecco il «personaggio» Pier Paolo Pasolini
25/02/202207/05/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Girolamo Savonarola e la Repubblica fiorentina Girolamo Savonarola e la Repubblica fiorentina
23/02/2022alessandrodiadamoLascia un commento in «Sono contro l’aborto» di Pier Paolo Pasolini «Sono contro l’aborto» di Pier Paolo Pasolini
22/02/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Il Lamento (o l’Apocalisse) dall’«Asclepius» di Ermete Trismegisto Il Lamento (o l’Apocalisse) dall’«Asclepius» di Ermete Trismegisto
21/02/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Il processo a «Teorema» di Pier Paolo Pasolini Il processo a «Teorema» di Pier Paolo Pasolini