Un fabbro ideò una scure, ma si accorse di non saperla usare. Si condusse allora nel bosco, per chiedere consiglio ai legni, i quali, radunati in assemblea, decisero d’informare il richiedente di servirsi del solo legno di spino, particolarmente adatto. Il fabbro allora produsse il manico col legno consigliato e si recò nuovamente nel bosco, per tagliare tutti i legni, che lo componevano.
La fabula insegna ad usare con estrema prudenza le parole, perché potrebbero nuocere a chi le pronuncia, potrebbero provocare ingiusti arricchimenti a chi le riceve, il quale poi si befferebbe dell’insegnante.
Solo i consigli spirituali giovano a tutti gli uomini.