«Il fabbro e la scure» dalle «Favole» di Esopo

Un fabbro ideò una scure, ma si accorse di non saperla usare. Si condusse allora nel bosco, per chiedere consiglio ai legni, i quali, radunati in assemblea, decisero d’informare il richiedente di servirsi del solo legno di spino, particolarmente adatto. Il fabbro allora produsse il manico col legno consigliato e si recò nuovamente nel bosco, per tagliare tutti i legni, che lo componevano.

La fabula insegna ad usare con estrema prudenza le parole, perché potrebbero nuocere a chi le pronuncia, potrebbero provocare ingiusti arricchimenti a chi le riceve, il quale poi si befferebbe dell’insegnante.

Solo i consigli spirituali giovano a tutti gli uomini.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close