31/03/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Le leggi fondamentali dell’Alchimia Le leggi fondamentali dell’Alchimia
30/03/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Anniversari. Il centenario di Pier Paolo Pasolini, grande inattuale Anniversari. Il centenario di Pier Paolo Pasolini, grande inattuale
30/03/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Brevi note sulla poetica di Iacopone da Todi Brevi note sulla poetica di Iacopone da Todi
29/03/2022alessandrodiadamoLascia un commento in La corte di Federico II e i siciliani La corte di Federico II e i siciliani
28/03/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Vincenzo Monti: il primo poeta d’Italia Vincenzo Monti: il primo poeta d’Italia
27/03/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Brevi note su «Beatrice di Tenda» di Vincenzo Bellini Brevi note su «Beatrice di Tenda» di Vincenzo Bellini
26/03/202226/03/2022alessandrodiadamo3 commenti su «Il granchio superbo e il pavone» da «Phaedri Augusti liberti Fabulae Aesopiae» «Il granchio superbo e il pavone» da «Phaedri Augusti liberti Fabulae Aesopiae»
25/03/202225/03/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Il discorso di Benito Mussolini del 24 ottobre 1922 a Napoli nei commenti della stampa dell’epoca Il discorso di Benito Mussolini del 24 ottobre 1922 a Napoli nei commenti della stampa dell’epoca
24/03/2022alessandrodiadamoLascia un commento in L’«Amore per la patria» tratto dall’«Iconologia» di Cesare Ripa L’«Amore per la patria» tratto dall’«Iconologia» di Cesare Ripa
23/03/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Brevi note sulla vita di Iacopone da Todi tratte da «I Cantici del beato Iacopone» di Giovambattista Modio (1558) Brevi note sulla vita di Iacopone da Todi tratte da «I Cantici del beato Iacopone» di Giovambattista Modio (1558)