«L’amor domato» tratto dalla «Iconologia» di Cesare Ripa

Cupido è seduto e ha sotto i piedi l’arco colla faretra ed una torcia spenta; nella mano destra, stringe un orologio, mentre nella sinistra un piccolo uccello macilento, detto cinclo.

L’arco e la faretra sono posizionati sotto i piedi, perché, deponendo le armi, egli è assoggettato e sottomesso, come l’uomo si riduce, quando è innamorato. La luce è spenta, poiché l’amore è ormai giunto al termine. L’orologio è la rappresentazione del tempo, moderatore di ogni umano affetto.

Demostene (384 a. C. – 322 a. C.)

Demostene scrisse che l’amore, che accende il cuore, non si può farlo tacere colla diligenza, ma deve intervenire la negligenza, portata da Chronos, che lo estingue e risolve.

Essendo il Tempo in grado di domare l’amore, sorge il pentimento per il tempo perduto per la vanità.

Il cinclo, macilento e magro, simboleggerebbe colui che affida tutta la sua volontà all’amore, che, nel momento in cui inizia a scemare, si ritrova in uno stato miserevole. Il piccolo uccello si trova impossibilitato a costruirsi da sé un nido, allora si affida al ricetto altrui; come l’uomo povero e mendico.

Il filosofo Cratete di Tebe (IV – III sec. A. C.) scrisse che l’amore è addomesticato dalla fame, dal tempo e dalla disperazione sotto forma di laccio, che Cupido stringerebbe al collo dell’amante, il quale per disperazione anela alla morte.

Fedra, nell’Ippolito di Euripide, desidererebbe la morte, non riuscendo a sopportare l’impeto di Eros.

Giovan Battista Guarini (1538 – 1612)

Giovan Battista Guarini a proposito del desiderio di morire degli amanti così vergò:

Non ha rimedio alcun se non la morte.

Rispose Amarilli:

La morte? Or tu m’ascolta, e fa che legge

Ti sian queste parole: ancor ch’io sappia,

che ‘l morir degli amanti è piuttosto

d’innamorata lingua, che desio

d’animo in ciò deliberato, e fermo.

Torquato Tasso nell’Aminta:

[…] è uso, ad Arte

Di ciascun ch’ama, minacciarsi morte,

ma rade volte poi segue l’effetto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close