31/05/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Gabriele D’Annunzio: l’impresa di Fiume Gabriele D’Annunzio: l’impresa di Fiume
30/05/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Giuseppe Gioachino Belli: «I sonetti». «Er pennacchio» Giuseppe Gioachino Belli: «I sonetti». «Er pennacchio»
29/05/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Lettera di Marsilio Ficino a Michele sul «Dialogo Theologico tra Iddio e l’anima» Lettera di Marsilio Ficino a Michele sul «Dialogo Theologico tra Iddio e l’anima»
28/05/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Andrea Del Verrocchio, pittore, scultore ed architetto fiorentino secondo le testimonianze di Filippo Baldinucci Andrea Del Verrocchio, pittore, scultore ed architetto fiorentino secondo le testimonianze di Filippo Baldinucci
28/05/2022alessandrodiadamoLascia un commento in La favola del passero amico La favola del passero amico
27/05/2022alessandrodiadamoLascia un commento in L’«Abbondanza» secondo l’«Iconologia» di Cesare Ripa L’«Abbondanza» secondo l’«Iconologia» di Cesare Ripa
27/05/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Breve commento alla canzone «Alla sua donna» di Giacomo Leopardi Breve commento alla canzone «Alla sua donna» di Giacomo Leopardi
26/05/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Intorno all’«Aida» di Giuseppe Verdi Intorno all’«Aida» di Giuseppe Verdi
26/05/2022alessandrodiadamoLascia un commento in «Gli esordi e la formazione dell’Ordine francescano» da «De inceptione vel fundamento Ordinis et actibus illorum fratrum minorum qui fuerunt primi in religione et socii beati Francisci» (XIII sec.) di Giovanni da Perugia «Gli esordi e la formazione dell’Ordine francescano» da «De inceptione vel fundamento Ordinis et actibus illorum fratrum minorum qui fuerunt primi in religione et socii beati Francisci» (XIII sec.) di Giovanni da Perugia