Dalle «Lettere a Lucilio» di Seneca. «Dell’uomo saggio»

Nella nona lettera a Lucilio, Seneca si chiede se Epicuro abbia avuto ragione nel lodare il saggio, il quale non ritiene importante avere degli amici.

Intanto, il Maestro descrive le caratteristiche dell’uomo saggio.

Seneca pone quale prima differenza coll’uomo comune che il saggio sia in grado di vincere – da solo – qualsiasi necessità; lo stesso non si può certificare per chi non sia giunto ancora alla saggezza. Egli non si dispera davanti ai colpi della sventura, anche se, come qualsiasi uomo comune, vorrebbe essere immune da qualsiavoglia disgrazia. Quindi, il concetto più importante: il saggio – secondo Seneca – può vivere senza amicizie, anche se – in cuor suo – desiderasse degli amici. Egli vorrebbe esercitare l’arte dell’amicizia, che consisterebbe anche nell’assistere ed aiutare l’amico, che cade in disgrazia. Quindi, si evince che l’amicizia – secondo Seneca – non nasca dall’interesse e dal particulare, il vero amico è il destinatario principe di ogni nostra buona azione.

Nel cammino, che conduce verso la felicità, il saggio non ha bisogno di amici, sapendo che tutto è in noi, quindi si ritirerà in se stesso, per raggiungere l’ineffabile.

Come procurarsi dei buoni amici?

Il filosofo Attalo affermava come ci fosse maggior soddisfazione nel trovare un amico piuttosto che in averlo.

Nella ricerca del buon amico, il saggio non si preoccupa punto per sé, sapendo che l’amicizia finirebbe nel nascere; l’egoismo non aiuta mai. In ciò, l’amicizia si dimostrerebbe come l’amore. Chi ama davvero, non è mosso dal danaro, dall’ambizione o dalla gloria, poiché l’amore è tenuto a trascurare tutto ciò. Seneca quindi invita Lucilio ad avvicinarsi all’amicizia colla stessa idea di un nascente rapporto d’amore.

Infine il saggio, a differenza dell’uomo comune, è convinto di possedere beni inalienabili, che nessun uomo o organizzazione criminale potrà mai derubare: il senso di giustizia, la virtù, la saggezza e soprattutto l’intelligenza.

(Quanti uomini saggi mancano ai giorni nostri)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close