26/02/2023alessandrodiadamoLascia un commento in «Piero di Cosimo, pittore fiorentino, così detto perché fu discepolo di Cosimo Rosselli» nella descrizione di Filippo Baldinucci «Piero di Cosimo, pittore fiorentino, così detto perché fu discepolo di Cosimo Rosselli» nella descrizione di Filippo Baldinucci
23/02/2023alessandrodiadamoLascia un commento in Michelangelo: la volta della Cappella Sistina Michelangelo: la volta della Cappella Sistina
13/02/202313/02/2023alessandrodiadamoLascia un commento in Vita di Antonio Canova: gli anni della formazione Vita di Antonio Canova: gli anni della formazione
03/02/2023alessandrodiadamoLascia un commento in De Chirico contro Modigliani De Chirico contro Modigliani
09/01/2023alessandrodiadamoLascia un commento in La Roma di Orazio Gentileschi La Roma di Orazio Gentileschi
02/01/2023alessandrodiadamoLascia un commento in Giuseppe Ungaretti e Giorgio De Chirico a Parigi Giuseppe Ungaretti e Giorgio De Chirico a Parigi
14/12/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Un incontro con Giorgio De Chirico Un incontro con Giorgio De Chirico
02/12/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Michelangelo: contro la volontà di Papa Giulio II Della Rovere Michelangelo: contro la volontà di Papa Giulio II Della Rovere
20/06/2022alessandrodiadamoLascia un commento in «Vita di Raffaello: la Stanza di Eliodoro» tratta da «Descrizione delle immagini dipinte da Raffaello» di Giovanni Bellori (1751) «Vita di Raffaello: la Stanza di Eliodoro» tratta da «Descrizione delle immagini dipinte da Raffaello» di Giovanni Bellori (1751)
16/06/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Leon Battista Alberti architetto nel racconto delle memorie storiche di Filippo Baldinucci (1770) Leon Battista Alberti architetto nel racconto delle memorie storiche di Filippo Baldinucci (1770)