18/03/2023alessandrodiadamoLascia un commento in L’«Aristocrazia» dall’«Iconologia» di Cesare Ripa L’«Aristocrazia» dall’«Iconologia» di Cesare Ripa
11/03/2023alessandrodiadamoLascia un commento in Dalle «Lettere a Lucilio» di Seneca. «Sulla saggezza» Dalle «Lettere a Lucilio» di Seneca. «Sulla saggezza»
07/03/2023alessandrodiadamoLascia un commento in «Orme sulla neve», favola tibetana «Orme sulla neve», favola tibetana
01/03/202301/03/2023alessandrodiadamoLascia un commento in «La volpe dalla coda mozzata» da «Aἰσώπου μῦθοι» «La volpe dalla coda mozzata» da «Aἰσώπου μῦθοι»
28/02/2023alessandrodiadamoLascia un commento in «Il mestiere del padre» di Giorgio Gaber «Il mestiere del padre» di Giorgio Gaber
22/02/2023alessandrodiadamoLascia un commento in «Ho tante cose da dirti. Hai tante cose da dirmi». Lettera di Giuseppe Ungaretti a Bruna Bianco del 27 ottobre 1966. «Ho tante cose da dirti. Hai tante cose da dirmi». Lettera di Giuseppe Ungaretti a Bruna Bianco del 27 ottobre 1966.
21/02/2023alessandrodiadamoLascia un commento in Storia Zen. Trovare un diamante su una strada fangosa Storia Zen. Trovare un diamante su una strada fangosa
18/02/2023alessandrodiadamoLascia un commento in Nino, er grevetto de Monti, favola romana Nino, er grevetto de Monti, favola romana
17/02/2023alessandrodiadamoLascia un commento in Dalle «Lettere a Lucilio» di Seneca. «La vita degli sciocchi è spiacevole, perché proiettata verso il futuro» Dalle «Lettere a Lucilio» di Seneca. «La vita degli sciocchi è spiacevole, perché proiettata verso il futuro»
11/02/2023alessandrodiadamoLascia un commento in La leggenda di papa Silvestro II La leggenda di papa Silvestro II