27/10/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Tutto a metà prezzo» a Villa Verdi, a un passo dalla chiusura Tutto a metà prezzo» a Villa Verdi, a un passo dalla chiusura
18/05/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Un compositore «sovranista» Un compositore «sovranista»
16/01/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Brevi note su Giosuè Carducci Brevi note su Giosuè Carducci
04/01/2022alessandrodiadamoLascia un commento in La «Messa da Requiem» di Giuseppe Verdi La «Messa da Requiem» di Giuseppe Verdi
19/11/2021alessandrodiadamoLascia un commento in Se la storia dell’arte smette di essere il bruno anatroccolo della scuola italiana Se la storia dell’arte smette di essere il bruno anatroccolo della scuola italiana
01/04/202101/04/2021alessandrodiadamoLascia un commento in Il romanticismo di Tommaso Grossi nell’analisi di Francesco De Sanctis Il romanticismo di Tommaso Grossi nell’analisi di Francesco De Sanctis
17/03/2021alessandrodiadamoLascia un commento in Giosuè Carducci alla Scuola Normale di Pisa Giosuè Carducci alla Scuola Normale di Pisa
08/03/2021alessandrodiadamoLascia un commento in «Alessandro Manzoni e la sua scuola» secondo Francesco De Sanctis «Alessandro Manzoni e la sua scuola» secondo Francesco De Sanctis
04/01/202116/01/2021alessandrodiadamoLascia un commento in Giacomo Leopardi e Pietro Giordani: un’amicizia letteraria Giacomo Leopardi e Pietro Giordani: un’amicizia letteraria
16/12/202016/01/2021alessandrodiadamoLascia un commento in L’evoluzione artistica di Antonio Fogazzaro L’evoluzione artistica di Antonio Fogazzaro