09/03/2023alessandrodiadamoLascia un commento in Brevi note su «Cenerentola» di Gioachino Rossini Brevi note su «Cenerentola» di Gioachino Rossini
21/06/2022alessandrodiadamoLascia un commento in I diari di Giuseppina Strepponi: «Nabucco» I diari di Giuseppina Strepponi: «Nabucco»
05/05/202208/03/2023alessandrodiadamoLascia un commento in Giacomo Meyerbeer e l’opera italiana Giacomo Meyerbeer e l’opera italiana
06/04/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Brevi note su «Il giuramento» di Saverio Mercadante Brevi note su «Il giuramento» di Saverio Mercadante
16/02/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Brevi note sulla «Messa da Requiem» di Gaetano Donizetti Brevi note sulla «Messa da Requiem» di Gaetano Donizetti
11/02/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Lo «Stabat mater» di Gioachino Rossini nel ragionamento di Heinrich Heine Lo «Stabat mater» di Gioachino Rossini nel ragionamento di Heinrich Heine
28/01/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Brevi note su «Ernani» di Giuseppe Verdi Brevi note su «Ernani» di Giuseppe Verdi
02/11/2020alessandrodiadamoLascia un commento in La prima rappresentazione de «I Lombardi alla prima crociata» di Giuseppe Verdi La prima rappresentazione de «I Lombardi alla prima crociata» di Giuseppe Verdi