23/12/202223/12/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Le imprese di Minerva Le imprese di Minerva
16/06/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Leon Battista Alberti architetto nel racconto delle memorie storiche di Filippo Baldinucci (1770) Leon Battista Alberti architetto nel racconto delle memorie storiche di Filippo Baldinucci (1770)
01/06/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Paolo III: il Papa del Concilio di Trento Paolo III: il Papa del Concilio di Trento
28/05/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Andrea Del Verrocchio, pittore, scultore ed architetto fiorentino secondo le testimonianze di Filippo Baldinucci Andrea Del Verrocchio, pittore, scultore ed architetto fiorentino secondo le testimonianze di Filippo Baldinucci
01/02/2022alessandrodiadamoLascia un commento in «Beato Angelico, frate Giovanni da Fiesole dell’Ordine de’ Predicatori, pittore e miniatore eccellentissimo» nel racconto tratto da «Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua» di Filippo Baldinucci «Beato Angelico, frate Giovanni da Fiesole dell’Ordine de’ Predicatori, pittore e miniatore eccellentissimo» nel racconto tratto da «Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua» di Filippo Baldinucci
06/01/2022alessandrodiadamoLascia un commento in «Paolo Uccello, pittore fiorentino. Discepolo di Antonio Veneziano» tratto dalle «Notizie de’ Professori di Disegno da Cimabue in qua» di Filippo Baldinucci. «Paolo Uccello, pittore fiorentino. Discepolo di Antonio Veneziano» tratto dalle «Notizie de’ Professori di Disegno da Cimabue in qua» di Filippo Baldinucci.
06/12/202106/12/2021alessandrodiadamoLascia un commento in «Quell’artista senza vizi e senza macchie è sublime, perché migliora la natura» «Quell’artista senza vizi e senza macchie è sublime, perché migliora la natura»
17/03/2021alessandrodiadamoLascia un commento in Giosuè Carducci alla Scuola Normale di Pisa Giosuè Carducci alla Scuola Normale di Pisa
24/11/202024/11/2020alessandrodiadamo4 commenti su Raffaello a Roma: le Stanze della Segnatura (prima parte) Raffaello a Roma: le Stanze della Segnatura (prima parte)