14/02/2023alessandrodiadamoLascia un commento in Diario storico: 15 settembre 1919. La presa di Fiume nel racconto dei giornali dell’epoca Diario storico: 15 settembre 1919. La presa di Fiume nel racconto dei giornali dell’epoca
02/08/2022alessandrodiadamoLascia un commento in I diari di Giuseppina Strepponi: «Ernani» I diari di Giuseppina Strepponi: «Ernani»
28/01/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Brevi note su «Ernani» di Giuseppe Verdi Brevi note su «Ernani» di Giuseppe Verdi
01/04/202101/04/2021alessandrodiadamoLascia un commento in Il romanticismo di Tommaso Grossi nell’analisi di Francesco De Sanctis Il romanticismo di Tommaso Grossi nell’analisi di Francesco De Sanctis
23/03/2021alessandrodiadamoLascia un commento in Gabriele D’Annunzio ed Eleonora Duse: la fine di un grandissimo amore Gabriele D’Annunzio ed Eleonora Duse: la fine di un grandissimo amore
28/09/202001/10/2020alessandrodiadamoLascia un commento in Le «Divagazioni musicali» di Heinrich Heine Le «Divagazioni musicali» di Heinrich Heine
21/09/202019/11/2020alessandrodiadamoLascia un commento in Il romanticismo musicale e l’opera di Verdi Il romanticismo musicale e l’opera di Verdi
18/09/202001/10/2020alessandrodiadamoLascia un commento in I librettisti di Verdi. Francesco Maria Piave I librettisti di Verdi. Francesco Maria Piave