12/01/2023alessandrodiadamoLascia un commento in Giuseppe Verdi da «I copialettere». «Sugli studi musicali» Giuseppe Verdi da «I copialettere». «Sugli studi musicali»
05/05/202208/03/2023alessandrodiadamoLascia un commento in Giacomo Meyerbeer e l’opera italiana Giacomo Meyerbeer e l’opera italiana
13/04/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Brevi note su «Armida» di Gioachino Rossini Brevi note su «Armida» di Gioachino Rossini
06/04/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Brevi note su «Il giuramento» di Saverio Mercadante Brevi note su «Il giuramento» di Saverio Mercadante
27/03/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Brevi note su «Beatrice di Tenda» di Vincenzo Bellini Brevi note su «Beatrice di Tenda» di Vincenzo Bellini
16/02/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Brevi note sulla «Messa da Requiem» di Gaetano Donizetti Brevi note sulla «Messa da Requiem» di Gaetano Donizetti
28/01/2022alessandrodiadamoLascia un commento in Brevi note su «Ernani» di Giuseppe Verdi Brevi note su «Ernani» di Giuseppe Verdi
29/12/202129/12/2021alessandrodiadamoLascia un commento in Felice Romani: il librettista di Bellini Felice Romani: il librettista di Bellini
04/03/2021alessandrodiadamoLascia un commento in La donna nella vita e nelle opere di Giacomo Leopardi: Paolina Leopardi La donna nella vita e nelle opere di Giacomo Leopardi: Paolina Leopardi